La terapia fisica (kinesiterapia) risulta il complesso delle cure e procedure fisiche che utilizzano particolari applicazioni del movimento e la ginnastica medica.
La ginnastica medica funzionale o posturale si basa su due fondamentali principi: la localizzazione del movimento a determinati distretti muscolari e il dosaggio dello sforzo richiesto da un determinato esercizio.
Si prefigge i vari scopi: di mobilizzare le articolazioni e le parti affette da deficit funzionali o posturale, di aumentare l’efficienza di alcuni muscoli per ottenere correzioni scheletriche o sostituire altri muscoli la cui funzione sia compromessa, di migliorare le condizioni del circolo linfatico e venoso.
BENEFICI DI UNA POSTURA CORRETTA
-
Mantiene le ossa e le articolazioni allineate assicurando un uso corretto dei muscoli
-
Diminuisce l’usura della superficie delle articolazioni che a lungo andare può portare a malattie come l’artrite
-
Riduce la pressione sulla colonna vertebrale
-
Assicura che la colonna vertebrale non si stabilizzi in modo anomalo
-
Previene mal di schiena e altri dolori muscolari
-
Riduce il senso di affaticamento perché i muscoli lavorano in modo efficiente
-
Una postura corretta è più bella da vedere
Alla base dell'allenamento funzionale c'è l'idea che l'attività fisica deve migliorare le capacità della persona di eseguire i movimenti che svolge abitualmente nella sua quotidianità.
L'essere umano, quando deve eseguire dei movimenti durante la giornata, muove il proprio corpo liberamente nello spazio nelle tre dimensioni, e sposta oggetti di varia natura, di diversa forma e dimensione, con prese non sempre comode.
Per migliorare realmente le capacità fisiche in ambiente è indispensabile realizzare esercizi che simulano questa condizione, ponendo il corpo al centro dell'allenamento, senza utilizzare macchinari che guidano i movimenti, abbandonando gli esercizi di isolamento, ma sviluppando gesti che impegnano il corpo nel suo insieme e che sono in grado di attivare diverse catene cinetiche sinergicamente, senza il supporto di alcun strumento meccanico.
L'allenamento funzionale si basa appunto su questi principi, quindi prevede l'esecuzione di esercizi a corpo libero che attivano l'intero organismo e non soltanto alcuni muscoli. Solamente con esercizi di questa natura, decisamente diversi dal classico allenamento con le macchine tipico di un centro fitness, è possibile migliorare quelle capacità del corpo che permettono di interagire con l'ambiente che lo circonda.
L'allenamento funzionale sviluppa tutte le capacità fisiche del corpo.
Chiedi a NOI un programma personalizzato.
OTTIENI UN CORPO PERFETTO
QUANTO E' IMPORTANTE
AVERE UNA POSTURA CORRETTA?
